Esperienze attive di scoperta!
Sab. 27 maggio – Dom. 28 maggio 2023
*** Pagina in aggiornamento! Le informazioni di seguito si riferiscono all’edizione 2022 ***
L’idea, forte e innovativa, è quella di creare un legame profondo tra le proposte storico-culturali e il mondo dell’outdoor, offrendoti esperienze diversificate.
Sarà possibile, previa registrazione, partecipare ad attività ed escursioni in VALLAGARINA e su alcune delle sue #7Cime. Sono tutte gratuite, basta iscriversi entro 30min dalla partenza presso lo stand di SportNature Travel al Festival (salvo dove diversamente indicato).
Tutti gli itinerari dei tour prevedono partenza e arrivo dal/al Centro Sportivo Baldresca.
Per le escursioni in e-MTB, sarà possibile noleggiare una bici presso gli stand di due noleggiatori, previa prenotazione (senza prenotazione, non è garantita la disponibilità):
– Yourebike (Stefano, 335 787 96 30)
– Centro e-Bike Monte Baldo (Tommaso, 347 650 99 01)
NOTA: in caso di maltempo si valuterà se spostare le attività!
GIOVEDÌ 16
- 15.30 – NORDIC WALKING: alla scoperta della Vallagarina lungo il versante della Destra Adige, con passaggio da Castel Noarna (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Nordic Walking)
Circa 10 km andata e ritorno – Dislivello 180 m circa – Difficoltà: facile
- 15.30 – BICI DA CORSA: alla scoperta del Monte Baldo dal versante di Avio (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Road Bike)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 16.00 – e-MTB ENDURO: alla scoperta di un nuovo trail sul Monte Finonchio (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione e-bike”)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 18.00 – TRAIL RUNNING: alla scoperta del Monte Zugna, giro dei Lavini di Marco, ascesa attraverso il Boulder Park Dantesco e passaggio per il Fungo di Albaredo (by “Gente Fuori Strada” – Associazione Sportiva)
Clicca qui per scaricare la traccia
VENERDÌ 17
- 15.30 – NORDIC WALKING: alla scoperta del Monte Finonchio, lungo il sentiero delle Terragnole (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Nordic Walking)
Circa 12 km andata e ritorno – Dislivello 500 m circa – Difficoltà: difficile
- 15.30 – BICI DA CORSA: alla scoperta del Monte Stivo, passo Bordala da Loppio (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Road Bike)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 16.00 – e-MTB ENDURO: alla scoperta del Monte Zugna, lungo i percorsi della Grande Guerra (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione e-bike”)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 18.00 – TRAIL RUNNING: alla scoperta del Monte Finonchio, lungo i sentieri della storia e della cultura, le Terragnole (by “Gente Fuori Strada” – Associazione Sportiva)
Clicca qui per scaricare la traccia
SABATO 18
- 07.30 – YOGA e MEDITAZIONE lungo Leno, nel prato fra la passerella pedonale della Manifattura e il sentiero che porta in Baldresca (per registrarsi, chiamare Alisha al 328 286 3892) – è consigliato portare il proprio materassino
- 09.00 – NORDIC WALKING: alla scoperta del Bosco della Città e del Monteghello (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Nordic Walking)
Circa 10 km andata e ritorno – Dislivello 300 m circa – Difficoltà: media
- 09.00 – TRAIL RUNNING: alla scoperta del Monteghello e del Bosco della Città (by “Gente Fuori Strada” – Associazione Sportiva)
Clicca qui per scaricare la traccia
- 09.00 – BICI DA CORSA: alla scoperta del Monte Pasubio e della Vallarsa (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Road Bike)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 09.00 – e-MTB ENDURO: alla scoperta del Monte Finonchio, sul nuovo sentiero dedicato a Daniela Preschern (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione e-bike”)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 14.30 – INAUGURAZIONE del trail per handbike al Bosco della Città dedicato a Daniela Preschern (ritrovo direttamente nel parcheggio dell’area, non è necessaria la registrazione)
- 16.00 – TREKKING ISERA CON GUSTO (a pagamento, €15): camminata con passaggio da Castel Pradaglia (con degustazione e momento musicale a cura del CDM di Rovereto) e arrivo in piazza Belvedere nel centro storico di Isera per un’altra degustazione, sempre accompagnata dalla musica del CDM. Partenza e rientro in Baldresca.
Circa 7 km andata e ritorno – Difficoltà: facile
- 17.30 (con ritrovo alle 17.00) – MEMORIAL DANIELA PRESCHERN: camminata / pedalata commemorativa lungo Leno, per ricordare la nostra cara amica (non è necessaria la registrazione)
- 20.00 – YOGA alla Campana dei Caduti (per registrarsi, chiamare Valeria al 349 750 3075) – è consigliato portare il proprio materassino
DOMENICA 19
- 07.00 – TRAIL RUNNING: alla scoperta del Monte Pasubio (by “Gente Fuori Strada” – Associazione Sportiva, per registrarsi: info@gentefuoristrada.com)
Clicca qui per scaricare la traccia
- 07.30 – YOGA sul tetto della Manifattura (per registrarsi, chiamare Valeria al 349 750 3075) – è consigliato portare il proprio materassino
- 09.00 – e-MTB ENDURO: alla scoperta del Monte Pasubio, con passaggio da Malga Zocchi e/o da Pian de Keserle (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione e-bike”)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 09.00 – BICI DA CORSA: alla scoperta della Vallagarina (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Road Bike)
Clicca qui per scaricare il dettagli del tour
- 09.00 – Outdoor per la Pace (NORDIC WALKING e TREKKING): alla scoperta del Monte Zugna e della Campana dei Caduti, con arrivo alle 12.00 per sentirla suonare (by “Enjoy Outdoor Asd)
Circa 9 km andata e ritorno – Dislivello 300 m circa – Difficoltà: media
- 09.00 – TREKKING NELL’ARTE (by “Touring Club Italiano – Club del Territorio di Trento e Rovereto”): camminata verso il centro storico di Rovereto, lungo il torrente Leno con rientro da Lizzanella, per scoprire le sue caratteristiche, la sua evoluzione, la sua storia.
Circa 6 km andata e ritorno – Difficoltà: facile
- 10.30 – Inizio programma NORDIC WALKING STYLE