fbpx

Esperienze attive di scoperta!
Sab. 27 maggio – Dom. 28 maggio 2023

L’idea, forte e innovativa, è quella di creare un legame profondo tra le proposte storico-culturali e il mondo dell’outdoor, offrendoti esperienze diversificate.

Sarà possibile, previa registrazione, partecipare ad attività ed escursioni in VALLAGARINA e su alcune delle sue #7Cime. Sono tutte gratuite, basta iscriversi entro 30min dalla partenza presso lo stand di SportNature Travel al Festival (salvo dove diversamente indicato).

Tutti gli itinerari dei tour prevedono partenza e arrivo dalla/alla Cupola del Mart.

Abbiamo pensato anche di mettere a disposizione delle biciclette per disabili, grazie alla presenza di Aspassobike.

NOTA: in caso di maltempo si valuterà se spostare le attività!


SABATO 27

  • 07.30
    YOGA al Parco delle Sculture del Mart (necessaria la prenotazione: chiamare Valeria al 349 750 3075) – è consigliato portare il proprio materassino
    TAIJIQUAN ai Giardini Perlasca
  • BOULDERING a Campogrosso di Vallarsa (tutto il giorno)
  • 9.00 – BICI DA CORSA: alla scoperta del Monte Baldo dal versante di Avio (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Road Bike)
  • 9.30 – TRAIL RUNNING: prova percorsi Jurassic Miles Endurance Run (by “Gente Fuori Strada” – Associazione Sportiva), con transfer in navetta – per la registrazione clicca qui – circa 20km, 400D+
  • 9.30 – e-MTB: alla scoperta di Forte Pozzacchio, con visita gratuita (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione e-bike” e Comuni delle Valli del Leno)
  • 9.30 – TASTE&WALK | IN CITTÀ DAL BOSCO AL VIGNETO – SPECIAL: ritrovo e partenza presso la Casetta della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino (c.so Bettini), ritiro kit colazione a cura del Panificio Moderno, trekking al Bosco della Città, visita guidata dell’azienda agricola Balter (con degustazione), passaggio per il centro storico di Rovereto, rientro al Festival pranzo presso la Casetta – 45€ a persona, 5km, 150D+, iscrizioni entro il 24 maggio (0461 921863 – info@stradavinotrentino.com)
  • 09.45 – NORDIC WALKING: alla scoperta del Bosco della Città e del Monteghello (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Nordic Walking)
  • 11.00 – Giardini Perlasca
    minicorso di SCHERMA STORICA (spada e pugnale), dai 14 anni: clicca qui per registrarti
  • 17.00 – TREKKING NELL’ARTE: L’ingresso in città da Nord (by “Touring Club Italiano – Club del Territorio di Trento e Rovereto”)
  • 17.00 – Giardini Perlasca
    minicorso di SCHERMA STORICA (spada e pugnale), dai 14 anni: clicca qui per registrarti
  • 20.00 – YOGA alla Campana dei Caduti (per registrarsi, chiamare Valeria al 349 750 3075) – è consigliato portare il proprio materassino
  • 21.00 – Giardini Perlasca
    Prova in notturna di ORIENTEERING, nel centro storico (iscrizioni e cartine alla partenza, presso il palco)

DOMENICA 28

  • 07.30
    YOGA al Parco delle Sculture del Mart (necessaria la prenotazione: chiamare Valeria al 349 750 3075) – è consigliato portare il proprio materassino
    TAIJIQUAN ai Giardini Perlasca
  • BOULDERING a Campogrosso di Vallarsa (tutto il giorno)
  • 9.00 – BICI DA CORSA: alla scoperta del Monte Stivo, passo Bordala da Loppio (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione Road Bike)
  • 9.30 – e-MTB: alla scoperta di Forte Pozzacchio, con visita gratuita (by “Enjoy Outdoor Asd – Divisione e-bike” e Comuni delle Valli del Leno)
  • 10.00 – TRAIL RUNNING: verso la Campana dei Caduti (by “Gente Fuori Strada” – Associazione Sportiva) – 8,5km, 150D+
  • 10.30 – Outdoor per la Pace (NORDIC WALKING e TREKKING): partenza dalla Cupola del Mart alla scoperta del Monte Zugna, con arrivo alla Campana dei Caduti alle 12.00 per sentirla suonare (by “Enjoy Outdoor Asd) – chi volesse raggiungere la Campana in autonomia, anche in bicicletta, l’appuntamento è direttamente su, alle 11.45!
  • 11.00 – Giardini Perlasca
    minicorso di SCHERMA STORICA (spada e pugnale), dai 14 anni: clicca qui per registrarti
  • 16.30 – TREKKING NELL’ARTE: Lo sviluppo moderno di Rovereto (by “Touring Club Italiano – Club del Territorio di Trento e Rovereto”)
  • 17.00 – Giardini Perlasca
    minicorso di SCHERMA STORICA (spada e pugnale), dai 14 anni: clicca qui per registrarti